top of page
Bambino alla Psicologo
  • spazio d'ascolto per ragazzi e adulti con disabilità

  • supervisione alle famiglie e ai terapisti

  • terapie specifiche di abilitazione e di riabilitazione

  • training di abilità socio-emotive

  • potenziamento cognitivo

 

La disabilità, così come viene descritta dall’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute), rappresenta la conseguenza pratica della menomazione. Essa è intesa come la limitazione, come perdita della capacità di effettuare un’attività nel modo e nei limiti considerati normali per un essere umano.

Una menomazione di tipo fisico, già presente alla nascita o subentrata nel corso della vita, può comportare una difficoltà di movimento; mentre una menomazione di tipo psichico genera una disabilità di tipo relazionale, comunicativa, comportamentale, nelle autonomie e nella cura personale.

L’ICF vuole fornire un'analisi dello stato di salute degli individui ponendo la correlazione fra salute e ambiente.
L’analisi delle varie dimensioni dell’individuo e del contesto in cui vive, porta ad evidenziare non solo come le persone convivono con la loro patologia, ma anche cosa è possibile fare per migliorare la qualità della loro vita.

 

La famiglia è la rete primaria in cui il disabile trova le motivazioni, gli stimoli e le condizioni per il suo progetto di vita.

Se sostenuta dal contesto, la famiglia in cui è presente una persona con deficit ha potenzialità e risorse per conquistare nel tempo una propria dimensione di equilibrio dinamico e di apertura verso il futuro.

 

La persona adulta con disabilità o la sua famiglia oppure un centro diurno o residenziale può richiedere un colloquio di consulenza per:

  • trovare la migliore strategia per affrontare una situazione presentatasi da poco

  • individuare la strategia per ridurre i livelli esperiti di stress

  • migliorare l’autostima e l’autoefficacia della persona con disabilità, del caregiver o dell’operatore

  • sviluppare  un intervento psicoeducativo di potenziamento delle abilità cognitive, attentive, di memoria, comunicative e delle autonomie

  • impostare un intervento comportamentale per la gestione di persone con particolari problemi di aggressività o comportamenti problema

  • creare attività strutturate di potenziamento cognitivo, delle abilità comunicative o delle autonomie.

 

La disabilità non è una coraggiosa lotta o il coraggio di affrontare le avversità.

La disabilità è un'arte. È un modo ingegnoso di vivere.

cit. Neil Marcus

Dott.ssa Loredana Galetto

Psicologa iscritta all’ordine degli psicologi del Friuli-Venezia Giulia n. 1809

Email: galetto.loredana@gmail.com

PEC: l.galetto@psypec.it

P.Iva 01830720932

Cell. 334 9970916

  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • LinkedIn Icona sociale

Copyright © 2020 by Studio di Psicologia dott.ssa Galetto

bottom of page