
-
sostegno alla genitorialità
-
consulenze anche online per insegnanti ed educatori sui comportamenti problema
-
consulenze a genitori per specifici disturbi del neurosviluppo
-
psicoeducazione
È possibile richiedere una consulenza individuale o di coppia per genitori e con i nonni.
Si possono anche prenotare colloqui di gruppo per svolgere corsi di psicoeducazione su argomenti specifici per educatori ed insegnanti oppure
gruppi di parent-training per genitori.
In particolare, mi occupo di:
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
​
Il percorso di sostegno genitoriale rappresenta lo strumento privilegiato per la coppia di genitori o anche per uno solo dei due genitori al fine di affrontare la complessità affettiva-emotiva che complicano le relazioni con i figli provocando, spesso, sofferenza e chiusura.
La necessità di un sostegno genitoriale inoltre, appare più forte in alcuni momenti cruciali della vita dei figli, quali i passaggi di ciclo scolastico, la preadolescenza e l’adolescenza o in coincidenza di particolari eventi coinvolgenti l’intero nucleo familiare, quali ad esempio il momento dei compiti a casa, una separazione o un lutto.
Attraverso questo spazio è possibile, per i genitori e/o i nonni, trovare risposte a dubbi ed interrogativi sulle scelte educative, sulla difficoltà di comunicare in modo funzionale ed efficace, sul riconoscimento precoce dei segnali di disagio dei propri figli/nipoti.
​
Gli obiettivi generali del percorso possono riguardare:
​
• Analizzare la domanda e definire il problema posto dai genitori orientando poi verso forme di intervento adeguate ed efficaci;
• Fornire strumenti conoscitivi di comunicazione e ascolto che facilitino le relazioni in ambito familiare, permettendo di acquisire maggiore consapevolezza dei reali bisogni dei figli in relazione all’età;
• Attivare le competenze e le risorse parentali che permettano la gestione delle difficoltà presenti nell’educazione dei figli e in particolare nelle situazioni di criticità;
• Favorire la consapevolezza del proprio vissuto emotivo come genitori e del proprio stile educativo.
​
​
CONSULENZE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI
​
Il ruolo dell’insegnante è impegnativo, oggi forse più di ieri. All’insegnante sono richieste, oltre ad una formazione in continua evoluzione, nuove competenze relazionali ed empatiche, la capacità di gestire gruppi complessi, con bambini/ragazzi con problemi comportamentali e/o difficoltà specifiche che hanno bisogno di un approccio individualizzato all’apprendimento.
L'insegnante si trova a vivere e gestire dinamiche relazionali all'interno di gruppi-classe, nel team di docenti, nei rapporti con i genitori che sono sempre più attenti e presenti alla vita di classe.
Chiedere quindi un supporto specialistico aiuta a mantenere i livelli di stress bassi e a gestire le emozioni associate, inoltre può essere utile per conoscere adeguate strategie e modalità di gestione dei gruppi.
L’educatore è un’altra figura importante, inserita per lo più nel contesto scolastico, che spesso si trova a gestire situazioni complesse e a collaborare con figure professionali anche molto diverse fra loro. Spesso inoltre, fa da ponte tra famiglia ed istituzioni.
Poter parlare con qualcuno su come gestire il ruolo importante che svolge e per controllare le emozioni provate, permette di tenere bassi i livelli di stress esperiti e di poter lavorare serenamente conoscendo più strategie ed essere quindi più efficaci nel proprio lavoro.
Si può lavorare individualmente o in piccolo gruppo.
​
Le consulenze possono riguardare il supporto di insegnanti, educatori o personale scolastico in merito a:
​
-
gestione di comportamenti problema nel contesto scolastico (insegnamento di tecniche comportamentali);
-
gestione di alunni con disturbo dello spettro autistico o altre disabilità cognitive o del neurosviluppo (supporto nell’impostazione di sessioni strutturate di intervento psicoeducativo a scuola, protocolli per la gestione di aggressività e comportamenti problema, guida per un’interazione più efficace con l’alunno stimolando adeguate abilità sociali e comunicative …);
-
un’adeguata ed efficace implementazione di programmi didattici personalizzati e strumenti dispensativi-compensativi;
-
fornire strumenti conoscitivi di comunicazione e di ascolto che facilitino le relazioni dell’alunno con sostegno e il gruppo-classe;
-
impostare attività strutturate finalizzate al miglioramento delle abilità comunicative o delle autonomie con la costruzione dei relativi ausili visivi specifici.
​
Dona a chi ami ali per volare, radici per tornare e motivi per rimanere.
Dalai Lama
​
​